Il gelsomino è una pianta rampicante molto amata per la sua bellezza e il suo profumo inebriante. Se stai pensando di coltivare questa splendida pianta nel tuo giardino o sul tuo balcone, seguimi in questa guida completa su come coltivare il gelsomino.
Terreno
Il gelsomino cresce meglio in un terreno fertile e ben drenato. Prima di trapiantarlo assicurati di preparare il terreno adeguatamente, scegliendo del terriccio di buona qualità arricchito con concime organico. Assicurati anche che il terreno sia leggermente acido, con un pH compreso tra 6 e 7.
Concimazione
Per una crescita ottimale, è importante concimare il gelsomino regolarmente. A partire dalla primavera, applica un concime ricco di azoto ogni due settimane, proseguendo fino all’autunno. Durante l’inverno, riduci la frequenza della concimazione.
Come coltivare il gelsomino in vaso
Se desideri coltivare il gelsomino in vaso, assicurati di scegliere un vaso abbastanza grande da permettere alla pianta di crescere liberamente. Nelle giuste condizioni di luce e temperatura il gelsomino può avere una crescita molto rapida. Puoi orientare la tua scelta su un’apposita fioriera per rampicanti o acquistare un graticcio da inserire in qualsiasi vaso. Il gelsomino teme i ristagni idrici: per evitarli puoi preparare il fondo del vaso versando uno strato di argilla espansa, o mescolando al terriccio della sabbia di fiume.
Posiziona il vaso in un’area soleggiata o parzialmente ombreggiata e annaffia regolarmente, mantenendo il terreno umido ma non troppo bagnato. Durante la stagione di accrescimento, concima la pianta ogni due settimane con un concime liquido bilanciato.
Come coltivare il gelsomino in giardino
Quando si coltiva il gelsomino in giardino, è importante scegliere un’esposizione in pieno sole o mezz’ombra. Sono ideali le esposizioni a sud, sud-ovest ed ovest, in cui il gelsomino possa ricevere il sole del mattino o del pomeriggio. Pianta il gelsomino in un terreno ben drenato, sottostante un muro o altri sostegni su cui la pianta possa rampicare.
Durante i primi mesi dopo il trapianto, assicurati di annaffiare regolarmente, mantenendo il terreno costantemente umido. Una volta che la pianta ha attecchito può sopportare periodi di siccità, ma assicurati comunque di annaffiare regolarmente durante i mesi caldi.
Varietà di gelsomino
Esistono diverse varietà di gelsomino, ognuna con le proprie caratteristiche uniche. Ecco alcune delle varietà più popolari:
- Gelsomino notturno (Cestrum nocturnum): Questa varietà di gelsomino è famosa per il suo profumo intenso che si diffonde soprattutto di notte.
- Gelsomino giallo (Jasminum officinale): Questa varietà produce fiori gialli brillanti e profumati.
- Gelsomino d’inverno (Jasminum nudiflorum): Questa varietà fiorisce durante l’inverno, portando un tocco di colore al tuo giardino in una stagione in cui molte altre piante sono dormienti.
- Gelsomino del Madagascar (Stephanotis floribunda): Questa varietà è nota per i suoi fiori bianchi tubolari e per il suo profumo dolce e intenso.
Prodotti per coltivare il gelsomino
Per rendere la tua esperienza di coltivazione del gelsomino ancora più efficiente, puoi utilizzare alcuni prodotti specifici:
- Terriccio per piante da fiore: un terriccio di qualità è essenziale per fornire alla tua pianta i nutrienti di cui ha bisogno per prosperare.
- Concime liquido per piante da fiore: un concime liquido specifico ricco di nutrienti può aiutare la tua pianta a crescere rigogliosa e sana.
- Kit di potatura per piante: un kit di potatura completo ti aiuterà a mantenere il tuo gelsomino in piena forma, rimuovendo rami morti o danneggiati.
Differenze tra falso gelsomino e gelsomino comune
È importante fare una distinzione tra il gelsomino comune (Jasminum officinale) e il cosiddetto “falso gelsomino” (Trachelospermum jasminoides). Mentre entrambe le piante producono fiori profumati, il falso gelsomino appartiene ad una specie diversa con alcune caratteristiche peculiari.
Il gelsomino comune è una pianta rampicante decidua, mentre il falso gelsomino è un rampicante perenne. Il gelsomino comune produce fiori bianchi o gialli, mentre il falso gelsomino produce fiori bianchi o rosa.
Quando si pianta il gelsomino?
Il momento migliore per piantare il gelsomino dipende dalla varietà che hai scelto. In generale, il periodo migliore per piantare il gelsomino è in primavera o in autunno, quando il terreno è ancora caldo e non gelato..
Come curare il gelsomino
La cura del gelsomino è relativamente semplice. Ecco alcuni consigli per mantenere la tua pianta in ottime condizioni:
- Annaffiatura: Annaffia regolarmente, mantenendo il terreno umido ma evitando i ristagni idrici. Durante i mesi caldi, potrebbe essere necessario annaffiare più frequentemente.
- Esposizione al sole: Assicurati che la tua pianta riceva almeno alcune ore di sole al giorno. Il gelsomino cresce meglio in una posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata.
- Protezione in inverno: Se vivi in un’area con inverni rigidi, proteggi il tuo gelsomino avvolgendolo con un tessuto protettivo o spostandolo in un’area riparata.
- Potatura: Potatura la pianta una volta all’anno in primavera per rimuovere rami morti o danneggiati e per stimilare la crescita.
Malattie e parassiti del gelsomino
Anche se il gelsomino è generalmente resistente alle malattie e ai parassiti, può essere soggetto ad alcuni problemi. Ecco alcune delle principali malattie e parassiti del gelsomino:
- Ruggine: La ruggine può causare macchie arancioni o marroni sulle foglie del gelsomino. Per trattare la ruggine, rimuovi le foglie infette e utilizza un fungicida.
- Afidi: Gli afidi sono piccoli insetti che si nutrono della linfa delle foglie del gelsomino. Per eliminare gli afidi, puoi utilizzare un insetticida naturale o un sapone insetticida.
- Foglie macchiate: Le macchie brune sono generalmente causate da un eccesso di fertilizzante. Per prevenirle assicurati attenerti alle dosi e le tempistiche riportate sopra la confezione del concime scelto. Inoltre è bene non somministrare concimi ad una pianta disidratata: meglio concimare quando il terreno è già umido.
Con queste semplici precauzioni, sarai in grado di coltivare il gelsomino con successo e goderti la sua bellezza e il suo meraviglioso profumo. Buona coltivazione!