Sarcococca: varietà, coltivazione e cura

Il giardinaggio rappresenta un’attività molto apprezzata da molte persone perché offre la possibilità di creare uno spazio verde rigoglioso e pieno di colore. Tra le piante che possono essere inserite in un giardino per renderlo molto speciale, troviamo la Sarcococca della famiglia delle Buxaceae o Buxacee(fa parte di una famiglia di piante composta da circa 100 specie cespugliose ed arbustive sempreverdi, alte da 30 cm ai 2 m). Comprende anche il bosso (Buxus sempervirens) un piccolo arbusto utilizzato comunemente per fare siepi, bordure e labirinti. Questo arbusto sempreverde, originario della Cina, Nepal e altre regioni dell’Asia è molto amato per la sua bellezza e il suo profumo dolce e persistente.

Varietà di Sarcococca

Esistono 5 varietà di Sarcococca, ognuna con delle caratteristiche peculiari che la rendono unica. Vediamo insieme le più comune e più usate nei nostri giardini.

Sarcococca confusa

La Sarcococca confusa è una varietà molto popolare. La pianta presenta foglie di un verde brillante e fiori bianchi molto profumati che sbocciano in inverno. E’ un arbusto sempreverde cespuglioso fino a 2 m, con foglie ovate lucide, verde intenso, ondulate lunghe 3-5 cm. La fioritura e’ in inverno con fiori poco appariscenti ma molto profumati di color bianco crema seguiti da bacche nere lucide. È un’ottima scelta per i giardini ombreggiati e può anche essere coltivata in vaso. 

Sarcococca ruscifolia

La Sarcococca ruscifolia è un’altra varietà comune di Sarcococca con foglie verde scuro e fiori bianchi o crema. Questa pianta fiorisce in inverno e produce bacche rosse brillanti che possono essere molto decorative. È perfetta per i giardini all’ombra. Crescita più contenuta raggiungendo circa 1 mt.

Sarcococca orientalis

La Sarcococca orientalis è un’altra varietà molto apprezzata. Questa pianta ha foglie di un verde intenso e produce fiori bianchi molto profumati e bacche nere tra l’inverno e la primavera. È una pianta che predilige le zone a mezz’ombra e richiede un terreno umido e ben drenato. Anche questo arbusto e’ abbastanza contenuto come sviluppo intorno a 1.5 mt.

Sarcococca hookeriana

La Sarcococca hookeriana è un pianta che si distingue per le sue foglie lucide e gli eleganti fiori bianchi o crema che sbocciano in inverno, con bacche che dal rosso poi tendono al nero. È una pianta molto resistente che tollera bene il freddo (sopravvive tra -10 e 40 °C) e’ poco esigente in quantità di acqua. Arriva a circa 1 mt di altezza.

Sarcococca saligna

La Sarcococca saligna è una varietà che sia chiama anche “bosso di Natale” e si sviluppa come un arbusto compatto e ricoperto di foglie verde scuro. Questa pianta produce fiori profumati bianchi o rosa pallido in inverno. È perfetta per i giardini all’ombra e richiede un terreno umido e ben drenato.La Sarcococca può essere coltivata sia in vaso che in piena terra. Arriva a circa 1 mt di altezza.

Vediamo quali sono le indicazioni da seguire per una corretta coltivazione:

Coltivazione in vaso

Se si desidera coltivare la Sarcococca in un vaso, è importante assicurarsi che il contenitore sia abbastanza grande da fornire spazio sufficiente alle radici della pianta. È consigliabile utilizzare un substrato ben drenante e ricco di humus. La pianta apprezza un’esposizione a mezz’ombra e un’irrigazione regolare.

Coltivazione in piena terra

Per la coltivazione in piena terra, è consigliabile scegliere un’area del giardino che sia ombreggiata o parzialmente ombreggiata. La Sarcococca preferisce terreni umidi e ben drenati, quindi è importante assicurarsi che il terreno sia correttamente preparato prima di piantare la pianta, con un terriccio ricco di humus, intorno alla pianta e’ consigliabile stendere uno strati di foglie per mantenere un certo livello di umidità.

Terreno

La Sarcococca si sviluppa al meglio in un terreno leggermente acido, quindi è consigliabile utilizzare un concime apposito per piante acidofile misto a sabbia per drenare al meglio. È importante mantenere il terreno umido, ma evitare ristagni d’acqua, che potrebbero provocare marciume alle radici.

Moltiplicazione della Sarcococca

La Sarcococca può essere moltiplicata da seme, da talea semi-legnosa e per divisione dei cespi. La divisione dei cespi può essere fatta in primavera o in autunno, mentre la talea può essere effettuata in estate.

Consigli per la cura della Sarcococca

Ecco alcuni consigli utili per prendersi cura della Sarcococca:

● Assicurarsi di annaffiare regolarmente la pianta, specialmente durante i periodi secchi dell’anno.

● Proteggere la pianta dai venti forti e gelidi.

● Concimare la pianta ogni due mesi con un concime specifico per piante acidofile.

● Rimuovere regolarmente le foglie secche o danneggiate per mantenere la pianta in salute.

● Controllare periodicamente la presenza di insetti o malattie e intervenire prontamente se necessario.

Scegliere la Sarcococca per il proprio giardino significa aggiungere un tocco di profumo e bellezza che renderà lo spazio verde ancora più speciale. Sia che si scelga una varietà di Sarcococca per il suo profumo intenso o per la sua fioritura invernale.

Lascia un commento